-
PROGETTO UE
La SI RIN TIN TIN, in partenariato con il Comune di Pola, partecipa al progetto “Scuola dell` infanzia per una crescere più felice” finanziato dal Fondo Sociale Europeo.
L’adeguamento dell’orario di lavoro della scuola dell’infanzia risponde alle esigenze dei genitori che lavorano e, allo stesso tempo, ai bambini è stata data la possibilità di partecipare ad attività che consentano loro di rafforzare le proprie competenze linguistiche in lingua italiana. L’obiettivo del progetto: aumentare il livello di qualità dei servizi fornendo ai bambini
l’opportunità di partecipare ad attività per rafforzare le competenze linguistiche nella lingua italiana e ampliare ulteriormente le attività dell’istituzione con un altro programma breve di educazione musicale
CALENDARIO 2023
La musica incoraggia i bambini ad avere più fiducia in sé stessi, è un incentivo per la percezione uditiva, la creatività, la comunicazione verbale e non verbale e influisce anche sullo sviluppo più rapido delle sinapsi nel cervello. Ha un effetto positivo sulle capacità fisiche e mentali del bambino e consente lo sviluppo di un atteggiamento estetico nei confronti della musica e dell’arte in generale. Le esperienze musicali iniziano in tenera età con un’attività musicale passiva: l’ascolto.
Il calendario 2023 della nostra istituzione è stato creato utilizzando l’ascolto della musica e diverse tecniche di disegno, oltre alla completa libertà dell’immaginazione dei bambini.
-
Progetto Istria senza carie
Si svolge durante l’anno pedagogico in tutte le sezioni.
L’obiettivo del progetto è ridurre la frequenza della carie e aumentare il livello di cura per la salute orale dei bambini in Istria.
Nell’ambito del progetto, ogni anno vengono organizzate visite agli studi dentistici per i bambini della scuola dell´ infanzia, mentre un dentista visita le sezioni nido. Le visite sono organizzate con lo scopo di educare a eliminare la paura del dentista.
Progetto Istituzionalizzazione della territorialità
Il progetto Istituzionalizzazione della territorialità nelle istituzioni prescolari della Regione istriana mira a preservare l’identità nativa istriana, preservare la ricchezza regionale e l’unicità regionale attraverso l’introduzione dell’insegnamento e della cultura tradizionale nelle istituzioni prescolari, scuole primarie e secondarie della Regione istriana.